Radio Mater

La radio che porta
la Chiesa in casa
e che tutti riunisce nell'amore
come una sola famiglia.
Radio Cattolica Ecclesiale italiana.

Leggi la storia di Radio Mater  Ascolta la radio

IN EVIDENZA

Fermare la tragedia della guerra prima che...

Leone XIV

Leone XIV: fermare la tragedia della guerra prima che diventi una voragine irreparabile

Accorato appello del Papa a fine Angelus, alla luce delle "notizie allarmanti" dal Medio Oriente dopo il bombardamento Usa su tre siti nucleari iraniani e l'immediata risposta missilistica di Teheran contro città israeliane. Il Pontefice avverte dal rischio che cada nell'oblio la sofferenza di Gaza e altri territori: "L'umanità grida e invoca la pace", afferma, chiamando in causa i membri della comunità internazionale e la diplomazia perché "faccia tacere le armi".
 
 
 
 
 
Fonte: Vatican news - continua a leggere...

 

Fermare la tragedia della guerra prima che...

Leone XIV: tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo

Sorelle e fratelli, continuiamo a pregare perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo

Al termine dell’Angelus, il Papa assicura la sua preghiera per le vittime dell’esplosione avvenuta al liceo Barthelemy Boganda di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, che ha causato 29 morti e centinaia di feriti. In occasione della solennità dei santi patroni Pietro e Paolo, rivolge un pensiero “carico di affetto” ai sacerdoti della diocesi di Roma, incoraggiandoli nel loro ministero. Saluta i pellegrini ucraini, rinnovando la sua vicinanza: “Prego sempre per il vostro popolo.”
 
Edoardo Giribaldi - Città del Vaticano

“Sorelle e fratelli, continuiamo a pregare perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo.”

 

 

Fonte: Vatican news - continua a leggere...

Leone XIV: tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo

LETTURA DEL GIORNO

SABATO 19 LUGLIO 2025

Dal libro dell’Èsodo
Es 12,37-42

In quei giorni, gli Israeliti partirono da Ramses alla volta di Succot, in numero di seicentomila uomini adulti, senza contare i bambini. Inoltre una grande massa di gente promiscua partì con loro e greggi e armenti in mandrie molto grandi.
Fecero cuocere la pasta che avevano portato dall’Egitto in forma di focacce àzzime, perché non era lievitata: infatti erano stati scacciati dall’Egitto e non avevano potuto indugiare; neppure si erano procurati provviste per il viaggio.
La permanenza degli Israeliti in Egitto fu di quattrocentotrent’anni. Al termine dei quattrocentotrent’anni, proprio in quel giorno, tutte le schiere del Signore uscirono dalla terra d’Egitto.
Notte di veglia fu questa per il Signore per farli uscire dalla terra d’Egitto. Questa sarà una notte di veglia in onore del Signore per tutti gli Israeliti, di generazione in generazione.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 12,14-21

 
In quel tempo, i farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Ecco il mio servo, che io ho scelto;
il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento.
Porrò il mio spirito sopra di lui
e annuncerà alle nazioni la giustizia.
Non contesterà né griderà
né si udrà nelle piazze la sua voce.
Non spezzerà una canna già incrinata,
non spegnerà una fiamma smorta,
finché non abbia fatto trionfare la giustizia;
nel suo nome spereranno le nazioni».

LE PAROLE DEI PAPI

I Carmi sul servo di Jahvè trovano ampia risonanza “nel Nuovo Testamento”, fin dall’inizio dell’attività messianica di Gesù. Già la descrizione del battesimo nel Giordano permette di stabilire un parallelismo con i testi di Isaia. Scrive Matteo: “Appena battezzato (Gesù) . . . si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui” (Mt 3, 16); in Isaia è detto: “Ho posto il mio spirito su di lui” (Is 42, 1). L’evangelista aggiunge: “Ed ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto” (Mt 3, 17) mentre in Isaia Dio dice del servo: “il mio eletto in cui mi compiaccio” (Is 42, 1). Giovanni Battista indica Gesù che si avvicina al Giordano, con le parole: “Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato dal mondo” (Gv 1, 29), esclamazione che rappresenta quasi una sintesi del contenuto del terzo e del quarto Carme di Isaia sul servo di Jahvè sofferente. […] Come i Vangeli, così anche gli Atti degli Apostoli dimostrano che la prima generazione dei discepoli di Cristo, a cominciare dagli apostoli, è profondamente convinta che in Gesù ha trovato compimento tutto ciò che il profeta Isaia ha annunciato nei suoi Carmi ispirati: che Gesù è l’eletto Servo di Dio (cf. per esempio At 3, 13.26; 4,27.30; 1 Pt 2, 22-25), che compie la missione del servo di Jahvè e porta la Legge nuova, è luce e alleanza per tutte le nazioni (cf. At 13, 46-47). (San Giovanni Paolo II – Udienza generale, 25 febbraio 1987)

 

FONTE:  Vatican News

LETTURA DEL GIORNO

RICHIESTE DI PREGHIERA

Invia una richiesta di preghiera.

Puoi decidere se vuoi condividerla in privato solo con noi, anche in forma anonima, oppure con tutti gli ascoltatori di Radio Mater.

CELEBRAZIONI

Consulta gli orari delle celebrazioni.

TRASMISSIONI

Visualizza l'elenco delle trasmissioni.

CONTATTACI

Contatta la radio per intervenire in diretta o per altre esigenze.

Il sito

IN EVIDENZA

Giornalino

Consulta l'archivio completo di tutte le edizioni del giornalino di Radio Mater.

VAI

Il S. Rosario dei bambini

La nuova iniziativa per il primo sabato di ogni mese, rivolta a tutti i bambini.

VAI

Richieste di preghiera

Invia la tua richiesta di preghiera.

Il Vangelo del giorno

Riflessioni sul Vangelo del giorno.

Celebrazioni in Cappellina

Elenco ed orari delle celebrazioni

Omelie di don Mario

Omelie di don Mario