I mezzi utilizzati per diffondere Radio Mater
Qui trovate elencati i mezzi con cui è diffusa Radio Mater e la tavola delle frequenze radio in banda FM ragruppate per regioni
Carissimi...
Radio Mater è entrata a far parte del Consorzio Digiloc nel Trentino per il Dab+ (il futuro della radio in Digitale), nella Postazione Paganella Proprietà della Rai
E' possibile ascoltare Radio Mater, oltre che su internet,
in tutta Europa tramite satellite Hot Bird 2.
(Questi parametri del Satellite sono validi dal 26/07/2016)
- In Europa Via Satellite "EutelSat HOT BIRD"
- Posizione:13° Es Bouquet Eutelsat Trasponder 72
- Ricevitore:Digitale standart - DVB - (MPEG2)
- Trasponder:BOUQUET EUTELSAT TR. 72
- Frequenza:12.149 Ghz
- Polarizzazione:Verticale
- FEC:3/4 - Symbol Rate:27.500 KB/s
- Antenna parabolica consigliata: Diametro non inferiore a 100 cm.
- LNB:Universale

Hai problemi ad ascoltare Radio Mater con la Radio?Il segnale è poco chiaro o non
riesci a riceverlo?Se hai la parabola e se hai il decoder “TVSAT” puoi riceverlo in
tutta Italia sul tuo televisore: basta premere sul tuo telecomando i numeri “ 634”
che è il nostro canale radio dedicato

Codice QR per l'app di ascolto
Digitale Terrestre DAB (Digital Audio Broadcasting):
Trentino, Piemonte, Firenze, Roma, Perugia, Lombardia
A seguire altre città e regioni

Google Play, o Play Store, l' App dedicata a Radio Mater
OLTRE ALL’ASCOLTO, SI PUO’ leggere il palinsesto, scaricare
trasmissioni, giornalino, donare tramite PayPall e altre funzioni
In alternativa scaricare ed installare le App FM WORD o TUNE IN,
tramite gli Store Online di Android ed App, a seconda del vostro
modello di cellulare, cercando il Logo di Radio Mater sull'App.
appaiono la lista delle Radio, ci sono altre applicazioni in commercio
di Radio, ma quelle più semplici sono le due che vi ho detto.
Seleziona la tua regione per conoscere le frequenze nella tua città!
(per ritornare alla Mappa cliccare sul Nome della Regione )
Tavola delle frequenze
Regione / Località |
Frequenza |
LOMBARDIA |
Milano |
95.300 |
Bergamo e prov. |
88.850 92.200
|
Monte Creò Comune di Parzanica Bergamo |
88.200 |
Boario, Val Camonica |
107.900 |
Bormio, Alta Valtellina |
88.300 104.800 |
Brescia e prov., Cremona, Valtrompia, Lumezzane |
88.700 |
Brianza |
90.750 89.900 |
Caravaggio, Bariano e dintorni |
95.000 |
Chiavenna, prov. So |
101.900 |
Clusone, prov. Bergamo |
89.900 |
Como e prov. |
90.500 94.900 87.600 89.400 |
Monte Tre Croci Comune di Como |
103.300 |
Civenna Comune di Civenna Como |
103.500
103.250
|
Naggio Comune di Menaggio Como |
103.300 |
Naro Santa Croce Comune di Gravedona Como |
103.250 |
Edolo, prov. di Brescia |
107.000 |
Lago di Como |
94.900 89.900 |
Lago d'Idro |
94.200 |
Lecco prov. |
90.600 90.750 99.400 |
Livigno |
88.300 |
Lodi, Crema, Brescia |
88.850 |
Mantova e prov. |
91.900 |
Morbegno, prov. di Sondrio |
92.300 |
Bergamo |
92.200 |
Ponte di Legno , Tonale |
107.300 |
S.Pellegrino Terme |
88.800 |
Sondrio e prov. |
103.300
|
Tirano, prov. di Sondrio |
98.400 |
Albosaggia Comune di Sondrio |
103.300 |
Valle Imagna |
92.200 |
Val Malenco, prov. Sondrio |
98.400 |
Valsabbia |
89.800 |
Valsassina |
95.200 94.700 |
Val Seriana |
97.300 |
Varese e prov. prov. Varese, Locarno (Svizzera) |
93.500 95.250 |
Voghera, Vercell, Alessandria, Asti |
95.300 |
PIEMONTE E VALLE D'AOSTA95. |
Provincia di Alessandria |
95.300
|
Aosta e Valle |
103.500 |
Provincia di Asti |
95.100 |
Cuneo, Alba |
96.000 |
Domodossola |
96.900 |
Lago d'Orta |
98.400 |
Lago Maggiore |
95.250 87.600 |
|
|
Torino e prov. - Moncalieri |
105.750 |
Val d'Ossola |
96.900 |
Val Vigezzo, Re, prov. di Verbania |
106.900 |
Verbania e prov. |
96.900 |
Provincia di Vercelli |
95.100 |
TRENTINO |
Tione e dintorni |
94.200 |
Trento e prov. |
90.300 |
Rovereto e dintorni |
90.300 |
Rocca di Breguzzo |
94.200 |
Monte Giovo Mori |
91.00 |
EMILIA - ROMAGNA |
Piacenza e prov. |
88.600 |
Parma e prov. |
88.700 |
VENETO |
Belluno |
89.700 |
Asiago |
104.600 |
Bellunese e dintorni |
92.600 90.000 85.500 87.900 |
Cortina d'Ampezzo |
92.800 |
Dierico |
107.400 |
Paularo |
107.400 |
Sappada (Cadore) , prov. Belluno |
89.500 |
Tolmezzo, Imponzo, Verzegnis, prov. Belluno |
87.900 |
Treviso, Conegliano, Vitt.Veneto, Conegliano Salice, Villorba |
100.200 |
Venezia |
100.200 |
Villadimezzo |
107.400 |
|
|
Tavola delle frequenze
Regione / Località |
Frequenza |
LIGURIA |
Vallà |
98.500 |
La Spezia e prov. |
99.500 |
|
|
Savona e prov. |
96.500 |
Portovenere |
99.500 |
Masone (Ge) - Campo Ligure - autostrada del Turchino |
102.000 |
TOSCANA |
Arezzo e prov. |
93.000 |
Firenze e prov. |
93.900 |
Greve in Chianti |
93.900 |
Grosseto e prov. |
89.500 95.800 |
Isola d'Elba |
94.000 |
Livorno e prov. |
93.900 |
Lucca e prov. |
93.900 |
Massa, Carrara |
106.950 |
Mugello |
96.400 |
Piombino |
94.000 |
Pisa |
93.900 |
Pistoia |
93.900 |
Prato |
93.900 |
Siena e prov. |
98.400 |
Val d'Arno |
106.800 |
Vaiano, prov di Prato |
91.400 |
Viareggio |
106.950 |
MARCHE |
Ancona - Costa Adriatica (da Fano a Loreto) |
96.900 |
Ancona e prov. |
93.600 |
Ascoli Piceno e prov. |
106.900 |
Fano |
96.900 |
Loreto |
96.900 |
Jesi, Osimo, prov. Ancona |
93.600 |
UMBRIA |
Monte Busseto Nocera Umbria
|
88.300 |
Monte Arnato Città di Castello
|
105.600 |
Monte Pozzoni Cascia
|
104.600 |
ABRUZZO |
Pescara, Chieti prov., Teramo, Lanciano, Vasto |
101.500 |
|
|
MOLISE |
Campobasso e prov. |
93.800 |
Isernia e prov. |
96.900 |
CAMPANIA |
|
|
LAZIO |
Roma e prov. |
93.500 |
Pisterzo - Latina e prov. - Prossedi |
107.600 |
Monte Loano Terracina |
95.500 |
Campitelli Anagni |
92.500 |
PUGLIA |
San Nicandro Garganico e dintorni |
101.600 |
Bari e prov. |
95.400 |
Foggia e prov. |
96.000 |
Gioia del Colle |
95.400 |
Manfredonia |
95.900 |
Mesagne e prov. Brindisi |
95.000 |
S.Giovanni Rotondo |
95.900 |
Vieste e dintorni |
90.500 |
Lecce e Salento |
98.300 102.000 |
Coppa della Guardia Vico del Gargano |
104.100 |
Monte d'Elio Carpino |
101.600 |
CALABRIA |
|
|
Reggio Calabria |
96.300 |
|
|
|
|
SICILIA |
|
|
Salice Milazzo |
89.400 |
Prov. Messina, Isole Eolie |
89.400 |
Catania città e dintorni |
92.500 |
SARDEGNA |
|
|
Nuoro |
92.800 |
|
|
|
|