"Quante volte l'uomo si auto-paralizza, rifiutando di superare la propria idea di Dio, di un Dio creato a immagine e somiglianza dell'uomo! Quante volte si dispera, rifiutando di credere che l'onnipotenza di Dio non è onnipotenza di forza, di autorità, ma è soltanto onnipotenza di amore, di perdono e di vita! - ha detto il Papa nell'omelia, pronunciata in italiano - I discepoli riconobbero Gesù 'nello spezzare il pane', nell'Eucaristia. Se noi non ci lasciamo spezzare il velo che offusca i nostri occhi, se non ci lasciamo spezzare l'indurimento del nostro cuore e dei nostri pregiudizi, non potremo mai riconoscere il volto di Dio"
Perciò, ha continuato, «non serve pregare se la nostra preghiera rivolta a Dio non si trasforma in amore rivolto al fratello: non serve tanta religiosità se non è animata da tanta fede e da tanta carità». «È meglio non credere che essere un falso credente, un ipocrita!».