Nei tradizionali auguri alla Curia romana, Francesco ha denunciato come oggi la fede venga spesso negata e perfino derisa e ridicolizzata. Ascoltare il grido dei migranti. Per Dio nessuno è straniero.
Il primo è più importante compito della Chiesa è l’evangelizzazione. A maggiore ragione oggi, in una società post cristiana dove non è più possibile distinguere come accadeva in passato tra due versanti: da una parte un mondo di credenti nel Risorto, dall’altra una realtà ancora da evangelizzare.
Nella tradizionale udienza dalla Curia Romana per gli auguri natalizi, il Papa si è soffermato sulle ragioni e le radici della riforma della Chiesa che sta portando avanti. Punto di partenza la consapevolezza che ormai «non siamo nella cristianità, non più». Significa che «le popolazioni che non hanno ancora ricevuto l’annuncio del Vangelo non vivono affatto soltanto nei Continenti non occidentali, ma dimorano dappertutto, specialmente nelle enormi concentrazioni urbane che richiedono esse stesse una specifica pastorale».
Detto in altro modo, più perentorio, «non siamo più in un regime di cristianità perché la fede – specialmente in Europa, ma pure in gran parte dell’Occidente – non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune, anzi spesso viene perfino negata, derisa, emarginata e ridicolizzata». Un cambiamento d’epoca che richiede anche un riposizionamento del modo di pensare e, sotto il profilo più strettamente pastorale la necessità di ripensare la tradizionale distinzione tra la Congregazione per la Dottrina della fede e quella per l’evangelizzazione dei popoli.
Allo stesso modo occorre rivedere l’atteggiamento nei confronti di un realtà informativa e culturale sempre più digitalizzata, in cui l’immagine prevale sull’ascolto e sulla parola scritta. Una sfida alla quale la Chiesa ha inteso rispondere con il nuovo Dicastero per la comunicazione. Oggi infatti «non si tratta più soltanto di “usare” strumenti di comunicazione, ma di vivere in una cultura ampiamente digitalizzata che ha impatti profondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione di sé, degli altri e del mondo, sul modo di comunicare, di apprendere, di informarsi, di entrare in relazione con gli altri».
Una prospettiva in virtù della quale «rispetto ai servizi diversificati, prevale la forma multimediale», il che implica, a livello di risposta, «una conversione istituzionale e personale per passare da un lavoro a compartimenti stagni – che nei casi migliori aveva qualche coordinamento – a un lavoro intrinsecamente connesso, in sinergia».