Ai primi anni sessanta, costruisce il nuovo oratorio con il Cine-Teatro “Della Rosa”, i campi di gioco e la pallacanestro. Si fa promotore dell’edizione locale di “Lascia o raddoppia”, dei film e delle rappresentazioni teatrali, i festival “Della Rosa”, concorsi canori che vedono alla ribalta i nuovi talenti. Tra le canzoni e le musiche, vi sono sempre quelle composte o elaborate da don Mario. Poco ci mancava che una sua canzonetta arrivasse a Sanremo…!
All’inizio anni sessanta, promuove l’oratorio estivo all’Alpe del Viceré, al campeggio! Un’iniziativa che don Mario vuole condividere con gli oratori di Erba Prepositura (era a quel tempo coadiutore don Giovanni), Albese con Cassano (coadiutore era don Ugo). Centinaia di ragazzi, dopo la S. Messa in parrocchia, trascorrevano le giornate nello stile oratoriano in montagna.
Dal 7 settembre 2013 don Mario è tornato ad Albavilla, nel nuovo Centro Mariano, in cui far risiedere Radio Mater, la Comunità di Maria e la Cappellina. Il Centro Mariano è stata il “sogno” di Don Mario da sempre. Un sogno che già nel 1989 aveva visto, grazie ai sacrifici di tanti ascoltatori, l’inizio nell’acquisto della Villa Vaccari di Erba, sei anni dopo aver fondato Radio Maria. Ma “un temporale umano”, come suole ripetere, glielo ha impedito. Venne, allora, invitato da un rappresentante della Chiesa ad aprire un’altra radio.
Ai primi di febbraio del 1994, una missiva del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni di allora, autorizzava l’accensione dei ripetitori della nuova radio, proprio il giorno in cui la Chiesa ricorda la prima apparizione della Madonna a Lourdes: l'11 febbraio.
Amici tutti di Radio Mater, vi aspettiamo in sala consigliare del comune di Albavilla il 3 maggio alle ore 20,30 per dire il nostro grazie a don Mario assieme a quello dell’Amministrazione Comunale di Albavilla.